Corsi

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

Prima della nascita

CORSO PER LA PREPARAZIONE ALLA NASCITA WEEKEND

Corso weekend per coppie, 2 giornate da 7 ore ciascuna, vengono trattati tutti gli argomenti relativi alla gravidanza e al parto, si danno nozioni di base sul periodo post parto e allattamento

CORSI DEL FINE SETTIMANA:

  • 25/01/2025 – 26/01/2025, ore 9:00 – 16:00 (GV it WE 1 2025: in lingua italiana)
  • 07/06/2025 – 08/06/2025, ore 9:00 – 16:00 (GV it WE 1 2025: in lingua italiana)
  • altre date su richiesta
Dettagli

PREPARAZIONE COMPLETA ALLA NASCITA

6 incontri da 2-2,5 ore ciascuno una volta alla settimana, con contenuti maggiormente teorici su tutte le tematiche relative alla gravidanzaal partoal periodo post partoal neonato e all’allattamento al seno

CORSI DEL MERCOLEDI:

  • 26/02/2025 – 09/04/2025, ore 17:30 – 20:00 (GV 02 2025)
  • 23/04/2025 – 04/06/2025, ore 17:30 – 20:00 (GV 03 2025)
  • 25/06/2025 – 30/07/2025, ore 17:30 – 20:00 (GV 04 2025)
Dettagli

PREPARAZIONE ALLA NASCITA TRAMITE LAVORO CORPOREO

6 incontri di 1,5 ore ciascuno una volta alla settimana , in aggiunta al corso completo o weekend per le mamme al primo bambino e come unico corso di preparazione alla nascita per mamme dal secondo bambino in poi, lavoro corporeo per aumentare la percezione corporea, preparare in maniera ottimale al lavoro di travaglioridurre i disturbi della gravidanza e ottimizzare la posizione del nascituro

CORSI DEL LUNEDI:

  • 24/02/2025 – 07/04/2025, ore 15:00 – 16:30 (GV 02 Körperarbeit 2025)
  • 14/04/2025 – 02/06/2025, ore 15:00 – 16:30 (GV 03 Körperarbeit 2025)
  • 23/06/2025 – 28/07/2025, ore 15:00 – 16:30 (GV 04 Körperarbeit 2025)
Dettagli

RAFFORZA E RIMETTI IN EQUILIBRIO IL CENTRO DEL CORPO

Dopo la nascita

CORSO POST PARTO

6 incontri da 90 minuti ciascuno una volta alla settimana, possibilità di portare con sé i bimbi, di ritrovare il piacere del movimento, rafforzare la muscolatura e tornare in forma, scambiare due chiacchiere con altre mamme, per sostenere tutti i processi di recupero dopo la gravidanza

CORSI DEL LUNEDI:

  • 24/02/2025 – 07/04/2025,  ore 13:00 – 14:30 (RB 06 2025)
  • 14/04/2025 – 02/06/2025,  ore 13:00 – 14:30 (RB 11 2025)
  • 23/06/2025 – 28/07/2025,  ore 13:00 – 14:30 (RB 16 2024)

CORSI DEL MERCOLEDI:

  • 26/02/2025 – 09/04/2025, ore 13:00 – 14:30 (RB 07 2025)
  • 26/02/2025 – 09/04/2025, ore 15:00 – 16:30 (RB 08 2025)
  • 23/04/2025 – 04/06/2025, ore 13:00 – 14:30 (RB 12 2025)
  • 23/04/2025 – 04/06/2025, ore 15:00 – 16:30 (RB 13 2025)
  • 25/06/2025 – 30/07/2025, ore 13:00 – 14:30 (RB 17 2025)
  • 25/06/2025 – 30/07/2025, ore 15:00 – 16:30 (RB 18 2025)

CORSI DEL GIOVEDI`: in lingua italiana

  • 10/10/2024 – 21/11/2024, ore 11.30 – 13.00 (RB IT 2 2024)
  • 20/02/2025 – 10/04/2025, ore 11.15 – 12.45 (RB IT 1 2025)

CORSI DEL VENERDI (mattina):

  • 28/02/2025 – 11/04/2025, ore 9:00 – 10:30 (RB 09 2025)
  • 28/02/2025 – 11/04/2025, ore 10:45 – 12:15 (RB 10 2025)
  • 25/04/2025 – 06/06/2025, ore 9:00 – 10:30 (RB 14 2024)
  • 25/04/2025 – 06/06/2025, ore 10:45 – 12:15 (RB 15 2024)
  • 27/06/2025 – 01/08/2025, ore 9:00 – 10:30 (RB 19 2025)
  • 27/06/2025 – 01/08/2025, ore 10:45 – 12:15 (RB 20 2025)
Dettagli

 PER TUTTE LE ESIGENZE OFFRIAMO

Corsi speciali

Possibili corsi privati ​​individuali o di gruppo a seconda della richiesta (con numero sufficiente di partecipanti) da concordare nei fine settimana, di sera o online:
Tuo marito vorrebbe discutere  tutte le questioni che lo interessano sulla gravidanza, sul parto, sul periodo postpartum e sul bambino in un gruppo esclusivamente maschile? Questo corso è caratterizzato da una franchezza diversa tra uomini ed un approccio leggermente diverso agli argomenti. Offre l’opportunità di esaminare tutti gli argomenti specificamente dal punto di vista maschile e di affrontare le proprie preoccupazioni ed insicurezze indipendentemente dalla propria partner. In base agli  interessi da parte dei partecipanti, il focus dei singoli argomenti può variare. Secondo le richieste possono essere organizzati 1-3 incontri da 2 – 2,5 ore ciascuno.
Costo: 20€ a incontro a persona
Date: su richiesta e con numero sufficiente di partecipanti
Raramente esiste un argomento sul quale circolano così tanti miti e mezze verità come l’allattamento al seno. Il latte materno è l’alimentazione ideale per il neonato ed è quindi molto importante per la maggior parte delle donne. Optare di allattare al seno è sempre una decisione che può prendere soltanto la madre.
Perché solo lei deve farlo, indipendentemente da ciò che si aspettano gli altri. L’allattamento al seno è un processo naturale, ma a volte non avviene così facilmente come pensato, quindi è importante prepararsi prima della nascita. Spesso aspettative e realtà  non corrispondono affatto e le persone si arrendono facilmente perché sembra troppo difficile. Ma la maggior parte delle difficoltà possono essere superate con sufficiente motivazione, tenacia e il giusto supporto. Per riuscire bene è necessario avere le conoscenze di base più importanti dell’allattamento al seno e la tecnica corretta per potersi preparare al meglio. Sono queste le vostre preoccupazioni più grandi o avete ancora molte domande anche dopo aver frequentato il corso di preparazione al parto? Allora  questo corso fa per voi
Durata: 2-2,5 ore
Costo 20€ a persona
Date: su richiesta e con numero sufficiente di partecipanti
Si trattano tutte le tematiche relative alla gestione del neonato. Qual’è il modo migliore per prenderlo in braccio? Cosa può aiutare contro il mal di pancia? Come riconosco le colichette? Cosa bisogna sapere sulla cura del neonato? Come si cambiano i pannolini al bambino? Come e quando  fare il primo bagnetto? Qual è l’ambiente e la posizione più sicura per fare la nanna? Ciuccio: sì, no, forse? Se queste sono proprio le cose che ti preoccupano o dopo aver frequentato il corso preparto hai ancora mille domande e dubbi, allora questo corso fa proprio per te.
Durata: 2-2,5 ore
Costo: 20€ a persona
Date: su richiesta e con numero sufficiente di partecipanti
Hai già uno o più figli e vuoi elaborare ancora i parti precedenti, scambiare idee con altre mamme esperte e valutare la situazione speciale dei fratelli? Vuoi prenderti un po’ di tempo solo per te e l’attuale gravidanza? Inoltre rispolverare vari argomenti su gravidanza, parto, puerperio e  allattamento al seno, assieme ad alcuni esercizi pratici? Allora questo corso fa proprio per te. È un corso prettamente al femminile con 4 – 6 incontri della durata di 2 ore ciascuno. Serve portare con sé: libretto della gravidanza (Mutterpass) e tessera sanitaria, bevanda ed eventualmente uno spuntino, abbigliamento comodo, una penna ed eventualmente un blocco per prendere appunti, calzini grossi (antiscivolo), un asciugamano grande
Costi: tutte le ore di corso frequentate sono coperte dal sistema sanitario tedesco (Krankenkasse), solo le spese amministrative di 30 €  sono a carico delle partecipanti. Eventuali assenze dovranno essere pagate dalla partecipante stessa (secondo il tariffario bavarese per assicurazioni private).
Date: su richiesta e se ci sono abbastanza partecipanti
I futuri nonni possono essere un aiuto immenso per i neo-genitori, una fonte di consigli e sostegno ed ispirazione.  Sono una risorsa inestimabile grazie al loro patrimonio vasto di esperienza. Tuttavia, spesso ci sono idee diverse riguardo alla gestione“corretta” del bambino o allo stile educativo “giusto”. E` un incontro tra generazioni diverse e ognuna è condizionata dal periodo in cui ha avuto i figli e dalle idee che ne derivano. Come sono cambiate le conoscenze scientifiche? Com’è stata la loro relazione con i propri figli? Hanno allattato al seno o dato il biberon? Dai metodi vecchi e tradizionali  che “non hanno mai fatto male a nessuno” a “non ne avete proprio più idea, oggi facciamo le cose in maniera completamente diversa”…
Volete prevenire conflitti che potrebbero insorgere a causa delle idee diverse sull’allattamento al seno o sul rapporto con il proprio bambino? Allora suggerisci questo corso ai tuoi genitori/ tua madre. Oppure, come futura nonna, non vuoi che tua figlia sia influenzata dalle tue esperienze e affrontarle in un gruppo di persone della tua stessa  età ed esperienza, prima che nasca il nuovo membro della famiglia? Allora è il corso giusto per te.
Durata: 2-2,5 ore
Costo: 20€ a persona
Date: su richiesta e con numero sufficiente di partecipanti
I processi di recupero post gravidico durano almeno quanto la gravidanza stessa, quindi l’unica cosa che aiuta è l’allenamento continuo. Tuttavia, dopo aver finito il corso post parto, spesso manca la motivazione per continuare a fare gli esercizi da soli a casa e raramente si trova un po’ di tempo per sé stessi nella vita di tutti i giorni con un bambino piccolo. Hai bisogno di un appuntamento fisso durante la settimana per fare almeno un po’ di esercizi ogni tanto? In gruppo  tutto è più semplice e solo così puoi trovare la motivazione necessaria per andare avanti? Ti è piaciuto il corso post parto e vorresti continuare a scambiare idee e rimanere in contatto con altre mamme? Allora il corso di follow-up è proprio quello che fa per te.
Durata: 1,5 ore ogni incontro
Costo: 15€ a persona ogni incontro
Date: giovedì ore 09.30 – 11.00 (con numero sufficiente di partecipanti)
Luogo: Yogaraum, Ambulatorio Hebamme Italiana (Willhelm-Maigatter-Weg 1, Dachau)
Ti è piaciuto il corso postparto e hai trovato utili gli esercizi,  allora suggerisci questo corso a tua mamma. Non solo nel periodo dopo il parto, ma anche durante la menopausa, avvengono numerosi cambiamenti ormonali che influenzano il nostro corpo e la nostra psiche. Il tessuto diventa meno elastico e i muscoli perdono tono senza un allenamento costante. Questo vale anche per il pavimento pelvico. Forse non c’era nessun corso postparto subito dopo la nascita dei suoi figli o lei non ha mai avuto l’opportunità di frequentarne uno. Potrebbe non aver avuto sintomi e quindi non aver sentito la necessità di prendersi cura del suo pavimento pelvico, ma ora avverte chiaramente un cambiamento. Ultimamente sente il bisogno di urinare più frequentemente? Tossire o starnutire le fa capire che non ha più il controllo completo del pavimento pelvico? Conosce questi o altri disturbi simili e vorrebbe migliorare qualcosa a riguardo? O fare prevenzione in maniera che non si arrivi a quel punto? Allora questo corso è una buona opportunità per farlo. Vogliamo rafforzare il pavimento pelvico e altri gruppi muscolari assieme ad altre persone nella stessa situazione in un’atmosfera rilassata, divertirci con esercizi utilizzando anche vari mezzi ausiliari come per esempio la fitball, la palla da ginnastica, il nastro elastico.
Durata: 6 incontri da 1,5 ore ciascuno
Costo: 90€ a persona
Date: su richiesta e con numero sufficiente di partecipanti

PROSSIMAMENTE

Hebamme Italiana Digitale

In aggiunta ai corsi, stiamo attualmente lavorando per fornire un’offerta digitale completa. Sarà disponibile anche in lingua italiana ed inglese e tratterà tutti gli argomenti, dalla preparazione al parto agli esercizi per il pavimento pelvico.

DALL’ASSISTENZA IN GRAVIDANZA ALLE VISITE POST PARTO

le mie prestazioni

Ecco una breve carrelata delle mie prestazioni, dall’assistenza in gravidanza e puerperio, ai consigli sull’allattamento al seno e sull’introduzione di cibi solidi

Prestazioni