Siamo sempre più sedentari sia nella vita privata che professionale e questo sembra influenzare negativamente la nostra salute quanto una volta il fumo. Ho sentito ripetere questa frase numerose volte negli ultimi corsi di formazione e ciò rende l’idea di quanto sia importante l’esercizio fisico nella vita quotidiana e che tendenzialmente ci muoviamo sempre meno. Naturalmente, questo vale ancora di più per il periodo della gravidanza e dopo il puerperio. Cerchiamo di fare tutto il possibile per la propria salute e quella del bambino e spesso viviamo in maniera molto più consapevole. Movimento è benessere e aiuta contro i disturbi dovuti all’aumento del peso durante la gravidanza ed una crescente immobilità. È importante tuttavia iniziare anche dopo il puerperio con una ginnastica dolce riabilitativa per rimettersi in movimento per poi poter ritornare a tutti gli altri tipi di sport. Basta non esagerare e scegliere il movimento giusto. La cosa più importante è ascoltare il proprio corpo e stabilire cosa gli fa bene e cosa no. Non vanno mai ignorati dolori nel tentativo di spingersi oltre per l’impazienza ed ambizioni sbagliate di tornare il prima possibile al peso pregravidico.